Dal 2007 in poi sono anni di talento, sacrificio, resilienza e anche un pizzico di fortuna (che nella vita non guasta mai), che hanno portato l’azienda all’importante traguardo di questo 2023: festeggiare i cinquant’anni di attività. Quale modo migliore per festeggiare se non farsi un “regalo”? Un regalo che l’azienda si è concessa per migliorarsi e lanciarsi ancora di più verso il futuro: la trasformazione da industria tradizionale ad industria 4.0. Attraverso finanziamenti promossi dal MISE, il 2023 è stato l’anno dell’inserimento definitivo di macchinari di ultimissima generazione in grado di stravolgere la produzione aziendale.
Per Eurocassonetto puntare sull’industria 4.0 significa avere un’azienda più efficace ed efficiente, con una produzione più veloce ed una conseguente riduzione dei costi produttivi. Con la nuova gestione della produzione tramite la digitalizzazione dell’azienda, l’obiettivo sarà quello di ridurre al minimo tutti i fattori di costo superfluo, che possono indebolire il ciclo produttivo e la performance dell’azienda, per poter avere una marginalità da impiegare in nuovi investimenti e poter puntare anche a nuove fette di mercato. Ma non è finita qui: tra gli obiettivi di Eurocassonetto c’è senza alcun dubbio quello di implementare ulteriormente la digitalizzazione del lavoro, andando ad inserire nuovi macchinari che consentiranno la robotizzazione totale dei sistemi di assemblaggio ed imballaggio della produzione, ma anche puntare ad un futuro più green per l’azienda, orientandosi sempre di più verso la sostenibilità e seguendo il percorso di una corretta transizione ecologica.